Alpha Centauri stiamo arrivando! (II parte). Il nuovo viaggio intergalattico dell’umanità.

Riprendo dall’FdS di martedì scorso sulla “Breakthrough Starshot Initiative”, messa in moto nel 2015 dal magnate informatico russo – e fisico di formazione – Yuri Milner, e poi implementata nel 2016, con partner tanto eterogenei tra loro quanto di livello assoluto a livello planetario come i fisici Stephen Hawking e Freeman Dyson e il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg. Che si propone di sviluppare dei velivoli intergalattici – leggerissimi e a propulsione laser – denominati “Starchip”. In grado di effettuare un viaggio fino ad Alpha Centauri, distante 4,37 anni luce dal nostro pianeta. Lo consentirebbe la velocità di queste Starchip, che sarebbero capaci di viaggiare tra il 15 e il 20% della luce nel vuoto, impiegando così, al massimo, una trentina d’anni per raggiungere Alpha Centauri e circa 4 anni per notificarlo alla Terra. Tutto ciò entro il 2036.
Inevitabilmente una delle voci più costose di tutto il progetto è quello dei costi di lancio della nave madre Starshot e dei relativi mille Starchip, ma in questo senso l’esperienza di fornitori privati come SpaceX e Blue Origin hanno recentemente dimostrato il successo dei razzi riutilizzabili che dovrebbero ridurre sostanzialmente gli investimenti. Già oggi, SpaceX, ha ridotto a 60 milioni di dollari il lancio del suo Falcon 9 e in futuro questi costi diminuiranno sempre di più.
Ogni Starchip – la dimensione è di 15 millimetri – contiene una vasta gamma di sofisticati dispositivi elettronici, come un sistema di navigazione, una telecamera e fotocamera, un laser di comunicazione e una batteria radioisotopica. Tutto ciò è possibile attraverso la tecnologia della miniaturizzazione in crescita esponenziale e nel 2030, affinché lo Starshot sia realizzabile, un singolo chip non dovrà pesare più di 0,22 grammi. Un traguardo che pare raggiungibile.
Mentre la “vela” dello Starchip, per le sue obbligate caratteristiche estreme – leggerissima, altamente riflettente e poco assorbente –, ancora non esiste e verrà inventata attraverso l’intelligenza artificiale che automatizza e accelera la scoperta di nuovi materiali.
Un altro aspetto fantascientifico è legato all’immagazzinamento energetico. Da un lato lo Starchip utilizzerà una piccola batteria nucleare radioisotopica per i 24 anni di viaggio previsti ma serviranno comunque batterie convenzionali per i laser (per la legge di Moore dimezzano il rapporto costo-potenza ogni 18 mesi), che per sfiorare la velocità della luce dovranno utilizzare enormi quantità di energia in un breve lasso di tempo. In questo senso l’ottimizzazione delle batterie migliora in media del 5-8% all’anno (questo probabilmente è un dato che non percepiamo perché di pari passo aumenta anche il consumo energetico dei nuovi apparecchi e quindi l’operatività delle batterie ci pare costante) e a tale ritmo tra 20 anni dovrebbero avere fino a 5 volte la capacità attuale (anche grazie agli investimenti di Tesla-Solar City nella tecnologia della batteria).
Per la velocità il discorso è analogo. Nel 1804 il treno andava a 70 miglia all’ora. Nel 2016 la navicella spaziale New Horizons ha toccato una velocità di quasi 45 chilometri al secondo o 100mila miglia all’ora. Ma ancora non basta per raggiungere Alpha Centauri in quattro anni luce.
Il successo di Starshot dipende anche dal continuo decremento del costo e della dimensione della memoria digitale per includere l’archiviazione sufficiente per i suoi programmi e le immagini scattate nel corso del viaggio. Nel 1970 un megabyte costava un milione di dollari e ora è circa un decimo di un centesimo. Le dimensioni richieste per lo stoccaggio sono diminuite in modo simile, da un disco rigido da 5 megabyte caricato tramite un carrello elevatore nel 1956 alla disponibilità attuale di 512 gigabyte in pochi grammi. E pure dallo sviluppo delle telecomunicazioni, per l’invio delle immagini alla Terra, con l’ultima frontiera rappresentata dall’Li-Fi, un wireless 100 volte più veloce del Wi-Fi.
Non ultimo, andranno analizzati i dati che tornerano dalla sonda spaziale. L’aumento esponenziale della potenza di calcolo è stata di un trilione di volte negli ultimi 60 anni. Mentre l’attuale sviluppo è legato al cloud computing e al calcolo quantico, che ci permetterà di eseguire modelli e analisi scientifiche sempre più sofisticate.
Non solo per guardare le stelle, ma per toccarle.

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *